Tematica Rettili

Pelodiscus sinensis Wiegmann, 1834

Pelodiscus sinensis Wiegmann, 1834

foto 127
Foto: Monika Korzeniec.

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Testudines Batsch, 1788

Famiglia: Trionychidae Gray, 1825

Genere: Pelodiscus Fitzinger, 1835


itItaliano: Tartaruga dal guscio molle della Cina

enEnglish: Chinese Softshell

frFrançais: Trionyx de Chine

spEspañol: Tortuga china de caparazón blando

Descrizione

Ha un carapace che può raggiungere i 30,3 cm di lunghezza e piedi palmati che le conferiscono una notevole abilità nel nuoto. La tartaruga dal guscio molle della Cina è in grado di rimanere immersa in acque basse, respirando tenendo fuor d'acqua il lungo muso e le narici tubolari. Per riposare giace immobile sul fondo, seppellita nella sabbia o nel fango, dal quale spunta solamente la testa, tenuta fuori per respirare o catturare le prede. Va a caccia di notte e si ciba di crostacei, molluschi, insetti, pesci e anfibi. Si riproduce due volte all'anno, deponendo da 17 a 28 uova per covata. La tartaruga dal guscio molle della Cina è la specie allevata più di frequente nelle cosiddette «fattorie delle tartarughe». Secondo i dati raccolti in 684 centri di allevamento, ogni anno vengono venduti più di 91 milioni di esemplari di questa specie; considerando che queste fattorie costituiscono meno della metà dei 1499 centri registrati in tutta la Cina, il numero totale di tartarughe vendute ogni anno si avvicina ai 200 milioni di esemplari. All'interno di questi centri le tartarughe rischiano di ferirsi mentre vengono maneggiate e divengono inoltre più suscettibili ad infezioni fungine del carapace. In Europa le tartarughe dal guscio molle della Cina sono animali domestici molto popolari, specialmente in Paesi come l'Italia e la Repubblica Ceca. Con la carne di questo animale si prepara il celebre brodo di tartaruga, piatto tipico della cucina cinese.

Diffusione

Vive in Cina, Taiwan, Corea, Manciuria, Vietnam del Nord e Giappone. È piuttosto arduo, però, determinare quale sia stato il suo areale originario, poiché questa specie, essendo sfruttata da molti secoli per uso alimentare e farmaceutico, ha seguito gli spostamenti umani verso altre parti del mondo. Infatti, questa tartaruga è diffusa oggi anche in Malaysia, a Singapore, in Thailandia, a Timor, sulle isole Batan, a Guam e perfino su alcune isole delle Hawaii e in California.

Sinonimi

= Trionyx sinensis (Wiegmann, 1834)


00506
Stato: Vietnam Republic